TEMI TRATTATI | Sostenibilità ed Energia

ARGOMENTO | Cambiamento climatico

Resilienza degli edifici ai cambiamenti climatici

Vogliamo definire una strategia solida e mirata che accresca la resilienza degli edifici pubblici di fronte alle sfide climatiche. Questo impegno si traduce in metodologie progettuali integrate e in una visione completa che fonde la ricerca scientifica, la sostenibilità ambientale e l'innovazione tecnologica.

Stato: COMPLETO

Partner: Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC)

Segui il progetto

  1. 2024
    Sun Jan 21 14:31:00 CET 2024

    Risultati

    Obiettivi raggiunti:

    • Inquadramento delle politiche di riferimento
    • Confronto tra protocolli di certificazione ambientale
    • Prima analisi di impatto
    • Elaborato set di indicatori e linee guida
  2. 2023
    Wed Nov 01 09:47:00 CET 2023

    Progetto

    L'Agenzia del Demanio e la Fondazione CMCC hanno elaborato un set di indicatori e linee guida per i progettisti al fine di valutare se gli immobili sono esposti a rischi climatici specifici, tenendo conto anche della loro possibile evoluzione futura. Questa valutazione è fondamentale per comprendere le caratteristiche di vulnerabilità e valutare l'efficacia delle misure di adattamento disponibili.

  3. 2022
    Wed Nov 23 09:48:00 CET 2022

    Convenzione attuativa

    Ricerca tenico-scientifica sugli aspetti connessi all’impatto dei cambiamenti climatici sugli edifici pubblici, al fine di implementare la capacità di pianificare l’adattamento e la resilienza degli stessi a tali cambiamenti, anche riguardo agli aspetti urbani, sociali e di sostenibilità

  4. 2022
    Tue Nov 22 15:04:00 CET 2022

    Accordo Quadro

    Collaborazione orizzontale per sviluppare strategie e metodologie innovative. In particolare, il focus è l'approfondimento della conoscenza della vulnerabilità degli edifici pubblici ai rischi climatici.

    PDF - Scarica il file - 256kb

La collaborazione

L'Agenzia del Demanio, impegnata nella riqualificazione e rigenerazione urbana del patrimonio pubblico, collabora attivamente con la Fondazione CMCC, esperta nella gestione degli impatti dei cambiamenti climatici sugli edifici pubblici. 

L'approccio integrato coordinato dall'azione dell'Officina unisce la competenza istituzionale dell'Agenzia e l'esperienza scientifica della Fondazione per creare soluzioni all'avanguardia. Supportiamo la ricerca e la gestione del patrimonio pubblico in partnership pubblico-privato, unendo forze per stimolare gli investimenti pubblici.

In linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e del Green New Deal europeo, ci impegniamo a rinnovare e migliorare la resilienza del nostro patrimonio immobiliare. La nostra missione va oltre la riqualificazione, mirando a promuovere la ricerca scientifica per il bene della collettività.

Gli obiettivi

La stipula della Convenzione attuativa rappresenta un passo avanti nel nostro impegno congiunto.

Per l'Agenzia del Demanio, significa sviluppare metodologie progettuali integrate, creando basi solide per aumentare la resilienza degli edifici pubblici di fronte al cambiamento climatico.

Dall'altra parte, per la Fondazione CMCC, questo accordo apre le porte a nuove opportunità di ricerca nel settore, permettendo di approfondire ulteriormente la comprensione di questo fenomeno cruciale.

Insieme, stiamo costruendo un futuro in cui la sostenibilità e la resilienza sono al centro della nostra azione attraverso due macro attività principali:

  1. Sensibilizzazione e capacity building istituzionale
  2. Ricerca tecnico-scientifica

 

Le attività

Con riferimento ai cambiamenti climatici, è interesse congiunto lo sviluppo di strategie e metodologie innovative per avanzare il livello di conoscenza della vulnerabilità ai rischi climatici degli edifici pubblici, attraverso precise attività:

  • Analisi del contesto: inquadramento delle politiche di riferimento e Confronto tra protocolli di certificazione ambientale.
  • Analisi di impatto: definizione e analisi del pericolo climatico a scala provinciale e sulle 14 aree metropolitane.
  • Identificazione di KPI per il miglioramento della resilienza del
    patrimonio immobiliare al cambiamento climatico.
  • Redazione di un documento che definisca linee guida tematiche sulla
    qualità della progettazione, relativamente alla riduzione dell’impatto del
    cambiamento climatico sul patrimonio immobiliare nuovo ed esistente.

Gli strumenti

PROTOCOLLO DI RESILIENZA
Sviluppo di un modello di protocollo per la certificazione di resilienza degli edifici pubblici sulla base delle azioni intraprese in fase di progettazione o di manutenzione degli edifici RATING ESG
Modello di valutazione degli investimenti basato su criteri di misurazione degli impatti ambientali ed economico-sociali degli investimenti sul patrimonio pubblico dello Stato.

Partner

CENTRO EURO-MEDITERRANEO SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI (CMCC)

La fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) è un ente di ricerca senza scopo di lucro e un’organizzazione scientifica volta a valorizzare l’integrazione e la convergenza di competenze multidisciplinari, necessarie per analizzare i temi relativi alle scienze del clima. Si prefigge di approfondire le conoscenze sulla variabilità climatica, le sue cause e le sue conseguenze, attraverso lo sviluppo di simulazioni ad alta risoluzione con modelli globali del sistema Terra e con modelli regionali, con particolare attenzione all’area del Mediterraneo.

TEAM

  • TEAM CMCC Scientific Leader
    Paola Marcogliano
  • CMCC Project manager
    Nicola Ciro Zollo
    Francesca Marinucci
  • Divisione
    REMHI - Regional Models and geo-Hydrological Impacts

I risultati

I risultati e la documentazione derivanti dalle nostre attività congiunte sono un tesoro condiviso, appartenente a entrambe le Parti coinvolte nell'Accordo Attuativo. Questi risultati, ricchi di valore e conoscenza, possono essere liberamente utilizzati per i nostri fini istituzionali.

Riconoscendo l'importanza generale di queste attività e il loro contributo alla collettività, ci impegniamo a rendere questi risultati accessibili a tutti. La divulgazione avverrà in modo ampio e concordato.

Segui il sito web di Officina e entra nella community per rimanere aggiornato!